• Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Il manifesto
    • Contesto Progettuale
    • Le edizioni
    • I Numeri
    • Solidarietà
    • Benemerenze della Provincia di Bergamo 2023
  • Rete giovanidee
  • Concorso Giovani Idee
    • Vincitori del concorso 2024/2025
    • Giovani Idee, un concorso per riflettere su violenza di genere e pari opportunità
    • Presentazione del concorso 2024/2025
    • Archivio
  • Media
    • News
    • Press e Media
  • Partner
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Giovanidee
Associazione Giovanidee
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Il manifesto
    • Contesto Progettuale
    • Le edizioni
    • I Numeri
    • Solidarietà
    • Benemerenze della Provincia di Bergamo 2023
  • Rete giovanidee
  • Concorso Giovani Idee
    • Vincitori del concorso 2024/2025
    • Giovani Idee, un concorso per riflettere su violenza di genere e pari opportunità
    • Presentazione del concorso 2024/2025
    • Archivio
  • Media
    • News
    • Press e Media
  • Partner
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Giovanidee
No Result
View All Result

Presentazione del concorso 2024/2025

26 de Febbraio de 2025

“LE PARI OPPORTUNITÀ”

Progetto internazionale - triennio 2024/2027 di ricerca e formazione per le Scuole secondarie Superiori

Documenti che le scuole iscritte dovranno inviare con l'opera realizzata

Documents that the registered schools must send with the completed work

All_2-SCHEDA DOCUMENTAZIONE-ITA-def_Giovani Idee 24-25
All_3-LIBERATORIA-ITA def_Giovani Idee 24-25
All_4-AUTORIZZAZIONE-UTILIZZO-MUSICHE-facsimile-ITA-def_Giovani Idee 24-25
Annex_2-DOCUMENTATION-FORM-english-def_Giovani Idee 24-25
Annex_3-RELEASE FORM-english-def_Giovani Idee 24-25
Annex_4-MUSIC PERMISSION FORM-english def_Giovani Idee 24-25

Regolamento concorso Giovani Idee 2024-25 e Scheda iscrizione ITA

Registration documents English version

Giovani Idee 2024-25 - Regolamento ITA
SCHEDA ISCRIZIONE ITA - GIOVANI-IDEE-2024-25
Giovanidee competition regulations 2024-25
APPLICATION-FORM-English - GIOVANI-IDEE-2024-25

TORINO - Polo del ′900

19 NOVEMBRE 2024

L’Associazione “Giovani idee” di Bergamo, in continuità con la programmazione triennale e in linea con gli obiettivi che sin dalla sua costituzione -2005- si è data, ha proposto il tema “Pari opportunità” per il progetto triennale 2024-2027 che coinvolgerà studenti ed insegnanti di scuole superiori italiane ed europee.

Una criticità che tocca temi di forte impatto sociale per l’opinione pubblica in generale, e riveste per i giovani una dimensione educativa e una presa di coscienza accompagnata dall’impegno a rimuovere ogni sorta di ostacolo che è causa di disuguaglianza alla partecipazione degli individui alla vita sociale, economica, politica e del lavoro.

Con l’espressione “pari opportunità” si intende richiamare quel principio giuridico, sancito dalla Costituzione Italiana che mira a garantire a tutte le persone il medesimo trattamento e rispetto per prevenire forme di discriminazione sulla base di determinati aspetti (genere, età, etnia, disabilità, orientamento religioso, politico, sessuale).

I prossimi tre anni di attività saranno da stimolo di riflessione, soprattutto per i ragazzi che affrontano e a volte soffrono per la negazione di pari opportunità ma che possono e devono trovare nuove strategie sociali e relazionali per creare un positivo cambiamento nelle loro vite e nelle nostre comunità. Per questo i valori e i principi promossi dall’Unione Europea possono indubbiamente essere faro di orientamento.

• Nella prima annualità (2024/25) il tema proposto è la violenza di genere; “Violenza di genere e nuove generazioni: una responsabilità di ognuno, un compito per tutti”. Una piaga che dilaga e coinvolge indistintamente: vittime e molestatori di ogni fascia d’età, minori compresi, a cui ci rivolgiamo in particolare con il nostro progetto formativo per comprenderne le origini, le cause e le ripercussioni.

• Nella seconda annualità (2025/26) il tema è la parità di genere nel lavoro; Nel linguaggio comune odierno tale espressione viene solitamente ricondotta al differente trattamento tra uomini e donne nel mondo del lavoro, con particolare riferimento alle discriminazioni professionali e retributive.

• Nella terza annualità (2026/27) si punta alla formazione nelle scuole; Completata la ricerca sulla tematica delle pari opportunità, i lavori realizzati dagli studenti nelle due annualità saranno disseminate nelle Scuole interessate a conoscerne i contenuti e organizzare corsi di formazione sul tema.

Violenza di genere: questo il tema scelto dall’Associazione Giovani Idee per la prima annualità del progetto triennale “Pari opportunità” che coinvolgerà studenti ed insegnanti di scuole superiori italiane ed europee.

Per violenza di genere si intende la violenza diretta ad una persona sulla base della sua appartenenza di genere, ad esempio quella agita dagli uomini contro le donne proprio perché donne.

Ma esistono anche altre forme di violenza, ed è importante mantenerla concettualmente distinta per comprenderne le origini, le cause e le ripercussioni.

Ci sono infatti anche atti di violenza così detta “domestica” commessi all’interno della famiglia che colpiscono bambini, anziani e in generale i membri di un nucleo familiare.

Preso atto della complessità della tematica e delle variabili che presenta, si è proposto un percorso formativo alle comunità educanti delle scuole coinvolte, per rispondere all’esigenza di conoscere di più e meglio la genesi dei problemi ad essa legati che colpiscono in vario modo moltissimi aspetti della nostra vita privata e collettiva.

La prima iniziativa è il Convegno di studi del prossimo 19 novembre al “Polo del 900” di Torino, organizzato dall’Associazione Giovani Idee in collaborazione con la Fondazione Donat-Cattin e l’Associazione Giovani Idee del Mediterraneo.

Sarà un incontro propedeutico alla 18° edizione del Concorso Internazionale Giovani Idee, dedicato alle scuole italiane ed estere che nell’anno scolastico 2024-25 sono invitate a misurarsi sul tema, appunto, della “Violenza di genere”.

Entro il termine stabilito dal regolamento i concorrenti presenteranno nel 2025 gli elaborati realizzati dalle classi, che verranno poi valutati da una Giuria internazionale appositamente nominata e incaricata di scegliere le opere da premiare.

Il programma della giornata del 19 novembre prevede momenti di approfondimento, affidati ad esperti e studiosi della tematica ma anche momenti di confronto, grazie alla presenza e al coinvolgimento di studenti ed insegnanti di nove scuole provenienti da Sud, Centro e Nord Italia. Sarà dato spazio infatti a quanto emerso da un sondaggio proposto a insegnanti e studenti delle nove scuole coinvolte affinché il punto di vista dei ragazzi possa contribuire a definire il fenomeno. Il livello di consapevolezza del problema e la natura delle relazioni che costruiamo, tutti elementi di analisi e studio finalizzato a un cambiamento che ci tocca tutte e tutti e di cui le nuove generazioni possano essere promotori innovativi.

Il Convegno si concluderà con una performance artistica a sfondo teatrale incentrata sulla tematica della violenza di genere.

Arte e cultura sono strumenti espressivi e di comunicazione che l’Associazione Giovani Idee caldeggia e stimola tra i giovani studenti perché certa che un bagaglio interdisciplinare di competenze e capacità favorisca la crescita positiva dei cittadini di oggi e di domani.

A conclusione dell’evento sarà offerto un rinfresco per i presenti al cui seguito, alle 14.30, avverrà l’inaugurazione della Mostra antologica intitolata “Giovani idee nel tempo, in viaggio in Italia e in Europa”, allestita nello spazio espositivo del “Polo del 900”.

La mostra racconta 20 anni di storia di “Giovani Idee”. Rimarrà aperta al pubblico fino al 25 novembre.

La mostra gode del Patrocinio della Provincia di Bergamo.

Dal 19 al 25 novembre prossimi l’Associazione “Giovani idee di Bergamo e la Fondazione “Carlo Donat-Cattin” di Torino, partner nelle iniziative di Giovani idee dal 2005, allestiranno al Polo del 900 la mostra antologica che ripercorre 20 anni di impegno in ambito culturale e formativo promosse insieme e dirette ai giovani e al mondo della scuola.

In mostra ci sono le immagini delle città di mezza Europa, che hanno ospitato le finali del Concorso internazionale “Giovani idee” i colori delle bandiere, i sorrisi dei ragazzi e poi soprattutto i loro lavori: audiovisivi, disegni, saggi teatrali, scritti, elaborazioni di siti internet, insomma tutta la storia delle 17 edizioni del Concorso che ha esordito a Saint-Vincent nel 2005 a margine del Convegni di studio che la Fondazione “Carlo Dona-Cattin” di Torino e Amici di Bergamo e Brescia, promuovevano ogni anno nella località valdostana.

L’esposizione è stata pensata per valorizzare le opere dei ragazzi delle Scuole Superiori Italiane e d’Europa che hanno vinto le ultime sei edizioni del Concorso, ma anche un premio e un riconoscimento agli oltre 6 mila studenti e loro Insegnanti, alcuni di Scuole Superiori di Torino e del Piemonte, che in tutti questi anni hanno condiviso il nostro progetto formativo.

Nel 2019 la mostra è stata ospitata a Bergamo, prima tappa di un itinerario che avrebbe dovuto proseguire a Orduna in Spagna e Varsavia in Polonia ma la pandemia che ha colpito tutta l’Europa e in particolare la terra di Bergamo, ha interrotto il programma e rinviato a nuove date.

Dopo cinque anni la mostra ha ripreso nel maggio scorso l’itinerario partendo dalla Sicilia a Vittoria (Ragusa).

Il progetto espositivo, nel frattempo aggiornato con gli elaborati di quest’ultimo triennio del Concorso, è suddiviso in sezioni con supporti audiovisivi proiettati a ciclo continuo.

Si parte con pannelli di presentazione dei promotori della mostra, seguono 2 sezioni in cui sono rappresentate 6 edizioni del Concorso internazionale Giovani idee suddivise fra edizioni precedenti il Covid (2017-2018-2019), inerenti i temi del lavoro, dell’ambiente, dell’immigrazione e le edizioni post – Covid (2021-2022-2023) tutte impostate sui temi delle fragilità giovanili.

Convegno Giovani Idee del Mediterraneo

LA SPERANZA DEL FUTURO, i giovani si interrogano e ci interrogano”

Programma Convegno Torino 19 Novembre 2024

Share166Tweet104

Related Posts

Vincitori del concorso 2024/2025
Concorso Giovani Idee

Vincitori del concorso 2024/2025

L’Associazione Giovani Idee – nata nel 2003 – è l’evoluzione nella continuità dell’Associazione Carlo Donat-Cattin di Bergamo e Brescia.

News

Giovani Idee, un concorso per riflettere su violenza di genere e pari opportunità

L’Associazione Giovani Idee – nata nel 2003 – è l’evoluzione nella continuità dell’Associazione Carlo Donat-Cattin di Bergamo e Brescia.

Comunicato Stampa
News

Comunicato Stampa

L’Associazione Giovani Idee – nata nel 2003 – è l’evoluzione nella continuità dell’Associazione Carlo Donat-Cattin di Bergamo e Brescia.

“Giovani Idee” si racconta in Sicilia con un’esposizione
News

“Giovani Idee” si racconta in Sicilia con un’esposizione

L’Associazione Giovani Idee – nata nel 2003 – è l’evoluzione nella continuità dell’Associazione Carlo Donat-Cattin di Bergamo e Brescia.

Articoli

  • Associazione Giovani Idee (28)
  • Concorso Giovani Idee (38)
  • News (60)
  • Press e Media (17)
  • Rete Giovanidee (21)
  • Solidarietà (4)

ARCHIVI

Popolare

  •  Progetto 2023

     Progetto 2023

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • Presentazione del concorso 2024/2025

    416 shares
    Share 166 Tweet 104
  •  Presentazione Progetto 2023

    379 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Programma finale concorso internazionale Giovanidee XVII^ edizione. In partenariato con la fondazione L.P. Micheletti di Brescia. Maggio 2023

    368 shares
    Share 147 Tweet 92
  • FEDERICO TONIONI in “Quando internet diventa una droga, Cyberbullismo, Dipendenza da internet e nuovi fenomeni dissociativi”

    355 shares
    Share 142 Tweet 89

Facebook

Notizie

  • Vincitori del concorso 2024/2025
  • Giovani Idee, un concorso per riflettere su violenza di genere e pari opportunità
  • Comunicato Stampa
  • Presentazione del concorso 2024/2025
  • “Giovani Idee” si racconta in Sicilia con un’esposizione

Articoli

  • Associazione Giovani Idee
  • Concorso Giovani Idee
  • News
  • Press e Media
  • Rete Giovanidee
  • Solidarietà

Associazione

  • Chi Siamo
  • Il manifesto
  • Contesto Progettuale
  • Le edizioni
  • I numeri
  • Solidarietà
  • Cookies
  • Rete giovanidee
  • Partner
  • Contatti

© 2023 Giovanidee

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato."
Impostazioni CookieAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Il manifesto
    • Contesto Progettuale
    • Le edizioni
    • I Numeri
    • Solidarietà
    • Benemerenze della Provincia di Bergamo 2023
  • Rete giovanidee
  • Concorso Giovani Idee
    • Vincitori del concorso 2024/2025
    • Giovani Idee, un concorso per riflettere su violenza di genere e pari opportunità
    • Presentazione del concorso 2024/2025
    • Archivio
  • Media
    • News
    • Press e Media
  • Partner
  • Contatti